Contatti e Prenotazioni
La prenotazione delle terapie, come quella dei servizi hotellerie, può essere effettuata tramite:
- e-mail: santamariaterme@libero.it
- fax: +39 0771 672452
- telefono +39 0771 672216
- richiesta diretta
Come raggiungerci
Autostrada A1 Roma-Napoli
Uscita San Vittore del Lazio, per chi arriva da Sud
Uscita Cassino consigliata, per chi arriva da Nord
S.S. Appia
uscita Castelforte - Suio Terme (presso il ponte sul Garigliano)
Treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Minturno - Scauri. Da qui servizi degli autobus di linea porteranno a Castelforte e poi a Suio Terme.
Aeroporti più vicini
Capodichino (NA) (80 km da Suio Terme)
Fiumicino (RM) (130 km da Suio Terme)
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
SERVIZIO
|
LUN-SAB | DOM | NOTE |
Direzione |
08.00 – 13.00 15.00 –18.00 |
Chiuso | |
Segreteria Amministrativa | 07.00 – 12.30
15.00 – 18.00 |
Chiuso | |
Accettazione |
07.00 – 12.30 15.00 – 18.00 |
||
Reparti di fango balneoterapia | 06.30 – 13.00 | Chiuso | |
Reparto di inalazioni ed aerosol | 7.00 – 11.30
15.00 - 18.00 |
Chiuso | |
Massoterapia | 06.30 – 13.00 | Chiuso | Su prenotazione |
Direttore Sanitario |
6:30-13:00 15.00 –18.00 |
Chiuso | |
Ristorante | Aperto | Aperto | |
Albergo | Aperto | Aperto |
Liste di attesa
Considerando che l’erogazione del servizio avviene nel breve periodo, non è presente una lista d’attesa. È possibile accettare i pazienti anche senza un appuntamento. In questo caso il personale dell’accettazione lo inserirà sul planning del giorno sulla base della disponibilità, tenendo conto di un numero massimo di appuntamenti giornalieri, al fine di non creare un possibile sovraffollamento e quindi un disagio alla clientela.
Il criterio di base con il quale i pazienti vengono inseriti nei cicli terapeutici è normalmente dettato dalla data di prenotazione; esistono tuttavia delle condizioni che impongono una priorità negli appuntamenti "
È gradita la prenotazione delle cure (soprattutto per la fango-balneoterapia e per la massoterapia) almeno con due settimane di anticipo.
Il paziente che vuole accedere alle cure termali, oltre alla documentazione richiesta, deve essere visitato dal Direttore Sanitario.
Il paziente potrà accedere alle cure se il Direttore Sanitario non riscontrerà alcuna controindicazione.
I pazienti possono accedere ad un solo ciclo di cure l’anno, ad eccezione di alcuni casi che godono di particolari forme di esenzione.
In questa Struttura le persone a mobilità ridotta, i bambini non accompagnati e le donne in avanzato stato di gravidanza hanno diritto alla precedenza nel ricevere le prestazioni richieste.